Nome: Frassino.
Nome scientifico: Fraxinus excelsior L.
Famiglia: Oleaceae.
Altre denominazioni: Frassino maggiore (I); Frene (F); Asch (GB), Esche (D); Fresno (E).
Provenienza geografica: boschi di latifoglie miste collinari e montane dell'Europa centrale e meridionale. Fre-quente anche nelle alberature ornamentali.
Descrizione del legno: legno pesante, indifferenziato, di colore leggermente giallognolo. Talvolta la parte interna dei fusti si 3 presenta di colore scuro (falso durame), questa colorazione anomala è considerata un difetto, ma in alcuni casi viene apprezzata perché l'apparenza del legno è simile a quella dell'Olivo (il Frassino in questo caso è noto commercialmente come "Frassino olivato"). Le venature sono ben evidenti in quanto i vasi primaverili sono ben visibili a occhio nudo: la tessitura è grossolana e la fibratura generalmente diritta, anche se si possono avere dei tronchi con fibratura ondulata.